Medical 95Medical 95
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTI
  • ASSISTENZA
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI
  1. Home
  2. Assistenza

Manutenzione preventiva, manutenzione correttiva, verifica di sicurezza elettrica e verifica prestazionale su apparecchiature elettromedicali

Manutenzione correttiva - Riparazione

Manutenzione apparecchiature elettromedicali correttiva (riparazione)

La riparazione viene richiesta dal cliente qualora riscontra un guasto sull’apparecchiatura o quando il malfunzionamento viene segnalato dal tecnico a seguito della manutenzione preventiva, della verifica di sicurezza elettrica e/o della verifica prestazionale.
Quando viene richiesto l’intervento è necessario comunicare il numero di riferimento della Medical 95 o il modello dell’apparecchiatura e possibilmente il numero di matricola.
Qualora sia necessario ritirare l’apparecchiatura per la riparazione, se disponibile forniamo un apparecchio di cortesia.
Per le riparazioni effettuate presso la nostra sede, prima di procedere, viene effettuato un preventivo di spesa che deve essere accettato dal committente prima della riconsegna dell’apparecchiatura riparata.

Manutenzione preventiva - Programmata -contratti manutenzione

Manutenzione preventiva (manutenzione programmata)

Nella maggior parte dei casi la manutenzione preventiva viene effettuata dopo aver stipulato contratti di manutenzione annuale o biennale studiato in base alle esigenze del cliente, al numero delle apparecchiature, alla frequenza dei guasti, ecc. oppure su richiesta del committente, senza necessariamente stipulare un contratto, previo accettazione del preventivo.
La manutenzione preventiva consiste nel controllare e regolare le parti meccaniche, verificare ed eventualmente sostituire gli accessori soggetti ad usura ed effettuare la pulizia dei condotti di raffreddamento, al fine di mantenere in buono stato l’apparecchiatura e prevenire, nei limiti del possibile, eventuali guasti.
Se durante la manutenzione preventiva si riscontra un malfunzionamento dell’apparecchiatura viene segnalato il tipo di guasto e se è necessario il fermo macchina.

Verifiche apparecchi elettromedicali - Verifica sicurezza elettrica

Verifica di Sicurezza Elettrica

La verifica di sicurezza elettrica viene effettuata utilizzando, a seconda dei casi, uno dei tre metodi della Norma CEI EN 62353 seconda edizione (Verifiche periodiche e prove da effettuare dopo interventi di riparazione degli apparecchi elettromedicali).
La periodicità della verifica di sicurezza elettrica è stabilita dal fabbricante ed è indicata nel manuale d’uso, in assenza di tale indicazione, come previsto dalla Norma CEI EN 62353, la verifica deve essere effettuata con una periodicità da 6 a 36 mesi a seconda del tipo di apparecchiatura. La periodicità consigliata dalla Medical 95 per la maggior parte delle apparecchiature è di 24 mesi, salvo diversa indicazione del fabbricante.

Tecnici elettromedicali - Verifica prestazionale

Verifica Prestazionale

La verifica prestazionale viene effettuata per controllare l’efficienza dell’apparecchiatura. Questa verifica viene anche chiamata taratura, controllo di qualità, ecc.
Per la verifica di sicurezza elettrica è sufficiente uno strumento per verificare tutte le apparecchiature elettromedicali, mentre per effettuare le verifiche prestazionali sono necessari uno o più strumenti per ogni tipologia di apparecchiature.
La verifica prestazionale viene effettuata con riferimento alle Norme Particolari, se esistenti, soprattutto per quanto riguarda i limiti ammessi da tali normative a seconda del tipo di apparecchiatura. Ad esempio, per le apparecchiature di Elettroterapia la Norma particolare CEI EN 60601-2-10 stabilisce un errore massimo tra la corrente impostata e quella rilevata del 30 %, oltre a stabilire altri limiti a seconda del tipo di corrente.

Apparecchiature verificate:

  • Elettroterapia
  • Terapia ad ultrasuoni
  • Laser terapeutico
  • Magnetoterapia
  • Terapia a microonde (Radar)
  • Terapie ad onde corte (Marconi)
  • Tecarterapia – Diatermia
  • Pressoterapia
Seguici su Facebook
Facebook Pagelike Widget
Categorie prodotti
  • Diagnostica
  • Lettini ed accessori
  • Riabilitazione
  • Terapia Fisica
    • Crioterapia e Termoterapia
    • Elettroterapia
    • Laserterapia
    • Magnetoterapia
    • Onde d'urto
    • Pressoterapia
    • Tecarterapia
    • Terapia Combinata
    • Ultrasuoni
Corsi programmati
Corso onde d'urto EMS Corso onde d’urto – 7 marzo 2020 11 Febbraio 2020
Corsi effettuati
Corso Tecarterapia Corso Tecarterapia – 21 settembre 2019 5 Settembre 2019
Laserix - Trattamento alla caviglia Corso laserterapia 8 giugno 2019 23 Maggio 2019
Corso Tecarterapia Corso Tecarterapia – 23 febbraio 2019 5 Febbraio 2019
Laserix - Trattamento alla caviglia Corso Laserterapia – 7 Aprile 2018 20 Marzo 2018
Trattamento con Neutro Dinamico Corso Tecarterapia – 7 aprile 2018 19 Marzo 2018
  • Privacy policy
  • Cookie policy
Contattaci
Via Assunta, 61 Nova Milanese
+39 0362 366941
+39 0362 1632195
Dove siamo
Corsi
  • Corso onde d’urto – 7 marzo 2020
  • Corso Tecarterapia – 21 settembre 2019
  • Corso laserterapia 8 giugno 2019
  • Corso Tecarterapia – 23 febbraio 2019
Copyright © 2001-2017 MEDICAL 95 snc - Tutti i diritti sono riservati - P.I. 02552110963 - Via Assunta, 61 - 20834 Nova Milanese (MB)
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Inviaci e-mail
  • Seguici su facebook